Cos'è de stijl?

De Stijl

De Stijl, conosciuto anche come Neoplasticismo (in olandese: Nieuwe Beelding), fu un movimento artistico olandese fondato nel 1917 ad Amsterdam. I membri del De Stijl sostenevano un'astrazione pura e l'universalità riducendo le forme all'essenziale della forma e del colore; semplificarono le composizioni visive a linee e angoli retti verticali e orizzontali, e usarono solo colori primari insieme al nero, bianco e grigio.

Principi chiave del De Stijl:

  • Astrazione: Rifiuto della rappresentazione figurativa, focalizzandosi su forme e colori puri. Si veda https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Astrazione
  • Semplicità: Uso di forme geometriche basilari, principalmente linee rette verticali e orizzontali.
  • Colori primari: Impiego esclusivo di rosso, blu e giallo, insieme a bianco, nero e grigio. Si veda https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Colori%20Primari
  • Universalità: Ricerca di un linguaggio visivo universale, comprensibile a tutti.
  • Armonia: Creazione di un equilibrio armonioso tra gli elementi.

Figure chiave del De Stijl:

  • Piet Mondrian: Pittore olandese, considerato il principale teorico e praticante del Neoplasticismo.
  • Theo van Doesburg: Pittore, architetto e teorico olandese, fondatore della rivista "De Stijl".
  • Gerrit Rietveld: Architetto e designer olandese, noto per la sua sedia Rosso-Blu.
  • Bart van der Leck: Pittore olandese, con un ruolo significativo nella definizione dell'estetica del movimento.

Influenza e eredità:

De Stijl ebbe una profonda influenza sull'architettura, il design e l'arte del XX secolo. L'influenza si può notare in architettura https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Architettura, nel design d'interni e nella grafica. Le idee del movimento hanno contribuito allo sviluppo del Bauhaus e di altri movimenti artistici moderni.